Consulenza per le Certificazioni



CONSULENZA PER LA CERTIFICAZIONE SA 8000
Identifica uno standard internazionale di certificazione volto a certificare alcuni aspetti della gestione aziendale attinenti alla responsabilità sociale d'impresa (CSR - corporate social responsibility, in inglese)
Leggi tutto

Marcatura CE
Contrassegno che deve essere apposto su determinate tipologie di prodotti dal fabbricante stesso che con essa autocertifica la rispondenza (o conformità) ai requisiti essenziali per la commercializzazione e utilizzo nell' unione europea
Leggi tuttoDirettiva Macchine
Metodologia di Progettazione e Fabbricazione di Macchinari Orientate alla Prevenzione dei Rischi per l’utilizzatore
Leggi tutto

Sistemi di Gestione - ISO 22000
è lo standard del sistema internazionale ISO per la sicurezza alimentare.La ISO 22000:2005 Sistema di gestione per la sicurezza alimentare è stata pubblicata nel Settembre 2005 quale contributo del International Standard Organization (ISO) alla Sicurezza Alimentare.
Leggi tutto
Sistema di rintracciabilità nelle filiere agroalimentari - ISO 22005
La norma ISO 22005 è uno standard tecnico volontario che va oltre il requisito normativo della rintracciabilità previsto all’art. 18 del Reg. CE 178/02...
Leggi tutto

Lo standard BRC Food
Lo standard volontario BRC è stato voluto dalla GDO anglosassone ed è suddiviso in 7 capitoli:1. Impegno della direzione2. HACCP3. Sicurezza Alimentare e Sistema di gestione della qualità4. Standard dello stabilimento5. Controllo del prodotto6. Controllo dei processi7. Personale
Leggi tutto
Lo standard IFS Food
L’IFS: lo standard IFS (International Food Standard), arrivato alla sesta ed il cui ultimo aggiornamento risale ad Aprile 2014, è applicato dalla GDO francese, tedesca e italiana.
Leggi tutto

GlobalG.A.P.
Lo standard di certificazione GlobalG.A.P. è stato adottato dalla grande distribuzione internazionale come standard di riferimento per certificare la sicurezza e la qualità dei prodotti agro-alimentari.
Leggi tuttoLe norme volontarie:
la UNI EN ISO 22005:2008
La norma rientra tra i sistemi di gestione di tipo volontario, basati sul superamento del requisito legislativo minimo, declinati come modelli organizzativi mirati al miglioramento continuo.
Leggi tutto

Il Modello Organizzativo 231 e la Responsabilità dell’Impresa
Il D.Lgs. n. 231/2001 ha introdotto nel nostro ordinamento il principio della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche per i reati commessi dalle figure apicali, di vertice, e dalle persone sottoposte alla vigilanza...
Leggi tuttoISO 37001 “Certificazione anticorruzione”
Lo standard ISO 37001 Anti-bribery management systems è stato creato per aiutare le organizzazioni a combattere la corruzione e promuovere una cultura d’impresa etica.
Leggi tutto

Certificazione ISO 27001
IISO 27001 è uno standard internazionale, promosso dalla ISO (International Organization for Standardization), per la gestione della sicurezza informatica. Sostituisce il BS 7799 e, pur basandosi su quest’ultimo, è allineato con gli altri standard internazionali.
Leggi tuttoSistemi di Gestione ISO 50001
ISO 50001 si basa sul modello ISO sistema di gestione familiare per più di un milione di organizzazioni in tutto il mondo che applicano norme come ISO 9001 (gestione di qualità), ISO 14001 (gestione ambientale), ISO 22000 (sicurezza del cibo), ISO/IEC 27001...
Leggi tutto

Certificazione Secondo la EN 1090-1
Valutazione di conformità dei componenti strutturali per l’esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio - Marcatura CE
Leggi tutto