Patente a Crediti :
Linee Guida per cantieri temporanei
e lavoratori autonomi
1.
La Patente a Punti
La "Patente a Punti" è un sistema introdotto con l'art. 19 del Decreto Legge 19/2024, modificando il D.Lgs. 81/2008. Il suo scopo è contrastare il lavoro sommerso e migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione ai cantieri temporanei e mobili, rafforzando le misure di vigilanza.
2.
Obbligati ed Esonerati
La patente è obbligatoria per le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili (art. 89 del D.Lgs. 81/2008). Sono esonerati i fornitori di soli servizi intellettuali o materiali, nonché i possessori della certificazione SOA di almeno terza classifica.
3.
Modalità di Richiesta
La domanda va presentata online tramite il portale dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, previa verifica di alcuni requisiti, tra cui: iscrizione alla Camera di Commercio, DURC valido, regolarità fiscale, documento di valutazione dei rischi e designazione di un RSPP. L'iter può essere avviato dal legale rappresentante o da un consulente delegato (es. consulente del lavoro).
4.
Sistema di Punteggio
Ogni impresa inizia con 30 punti, incrementabili fino a 100 tramite l'adozione di sistemi di gestione della sicurezza certificati o formazione aggiuntiva. I punti vengono ridotti per violazioni o mancanze in materia di sicurezza.
5.
Sanzioni
Il mancato possesso della patente o un punteggio inferiore a 15 punti comportano sanzioni severe, con multe fino al 10% del valore del contratto (minimo 6.000 euro) e sospensione immediata dei lavori. La riattivazione richiede il ripristino del punteggio.
6.
Autocertificazioni e Dichiarazioni Sostitutive
Alcuni requisiti, come l'iscrizione alla Camera di Commercio o il DURC, possono essere autocertificati ai sensi del GDPR 445/2000. Tuttavia, dichiarazioni mendaci comportano la revoca della patente per 12 mesi.
7.
Il Supporto ISI Group
ISI Group offre servizi di consulenza per la gestione della patente a punti, tra cui:
- Aggiornamento e gestione della documentazione di sicurezza e formazione;
- Verifica del rispetto dei requisiti formativi e di sicurezza;
- Assistenza nell'ottenimento di certificazioni mancanti.
Per ulteriori informazioni
segreteria@areaisigroup.it
Telefono
06 871 65223